I prodotti per l’impermeabilizzazione di superfici appartengono all’insieme chiamato più comunemente sistemi impermeabilizzanti liquidi. Si tratta di una categoria sofisticata di soluzioni tecnologiche impiegate per la protezione delle strutture edilizie contro l’infiltrazione di umidità e degli agenti atmosferici.
Icobit Italia è leader nel settore per la produzione di questi sistemi, i quali si caratterizzano per formulazioni chimiche avanzate, sotto forma di composti polimerici che, una volta applicati, si polimerizzano appunto, formando un film impermeabile e coeso. L’applicazione dei materiali avviene in genere tramite delle metodologie di spruzzatura, pennellatura o con l’ausilio di rulli, al fine di garantire un’aderenza ottimale alle superfici sottostanti, siano esse orizzontali o verticali.
Volendo essere ancora più precisi, dal punto di vista della scienza dei materiali, i sistemi impermeabilizzanti liquidi si avvalgono di polimeri elastomerici e resine sintetiche che conferiscono non solo proprietà idrofobe, ma anche resistenza meccanica e durabilità nel tempo. L’interazione tra il substrato e il sistema impermeabilizzante è la base qualitativa per una performance a lungo termine dell’intervento.
Inoltre, è imperativo considerare le condizioni ambientali e i fattori esogeni che possono influenzare l’efficacia della soluzione applicata, quali variazioni termiche, esposizione ai raggi UV e interazioni chimiche con sostanze presenti nell’ambiente circostante. Per questo motivo, in store sono presenti molteplici modelli diversi di prodotti.
Tipologie di prodotti per l’impermeabilizzazione di superfici
Come abbiamo anticipato, l’implementazione di sistemi impermeabilizzanti liquidi si configura come un processo multidisciplinare che integra conoscenze in ingegneria civile, chimica dei materiali e tecnologie applicative. La loro efficacia risiede nella composizione chimica intrinseca, nonché nell’accuratezza delle metodologie di applicazione e nella gestione integrata dei fattori ambientali. Per questo motivo, in assortimento su Icobit Italia troviamo modelli liquidi di impermeabilizzanti pensati per qualsiasi evenienza. L’obiettivo è ovvio, ossia garantire dei risultati ottimali e sostenibili nel tempo.
Tra i modelli più richiesti dai consumatori, figurano gli impermeabilizzanti a base di bitume, specializzati per i tetti, i locali interrati e le fondazioni, grazie alla loro elevata resistenza e durata nel tempo. Un’altra categoria è rappresentata dagli impermeabilizzanti poliuretanici, noti per la loro flessibilità e per la capacità di adesione su varie superfici. Sono particolarmente utili in ambienti soggetti a movimenti o dilatazioni, come nelle zone sismiche oppure nelle aree soggette a frequenti sbalzi termici.
Esistono anche gli impermeabilizzanti acrilici, i quali offrono una buona protezione e sono facili da applicare. Questi prodotti sono spesso utilizzati per i balconi e i terrazzi. Però, si pensa anche a chi tiene all’etica ambientale. Perciò, si materializzano delle soluzioni eco-compatibili, che utilizzano degli ingredienti naturali e sostenibili. Questi prodotti sono sempre più richiesti grazie alla crescente attenzione verso l’ambiente. E dunque, la scelta dell’impermeabilizzante liquido più adatto per le singole esigenze dipende dalle specifiche condizioni dell’area da trattare e dal grado di protezione del progetto edilizio.
Quali strumenti servono per implementare gli impermeabilizzanti liquidi?
Per implementare gli impermeabilizzanti liquidi, è fondamentale disporre di una serie di strumenti specifici. E quali sono? Serve un mixer elettrico per fare una miscelazione omogenea dei prodotti per l’impermeabilizzazione di superfici. Questo strumento permette di evitare la formazione di grumi, assicurando una migliore applicazione del prodotto. Tuttavia, la maggior parte dei prodotti promossi da Icobit sono già diluiti e pronti per essere applicati, senza l’uso del mixer. Nondimeno, è perfetto quando si spruzza l’impermeabilizzante in spazi ristretti.
Invece non deve mancare il rullo o un pennello di alta qualità per stendere in maniera uniforme l’impermeabilizzante sulle superfici. I rulli in microfibra, in particolare, si distinguono nel trattenere il prodotto e nel distribuirlo in modo coeso. A ben guardare, il panno in microfibra svolge lo stesso compito e raccoglie anche lo sporco in eccesso.
Un altro strumento utile è la spatola o il frattazzo, che consente di applicare il prodotto in spessori maggiori, se necessario. Nondimeno, è utile per chiudere prima della stesura del prodotto tutte le fessurazioni micro e macro passibili di rovinare l’effetto impermeabilizzante e di compromettere quindi la struttura interna. A questo si aggiunge un kit di protezione personale, con guanti e mascherina, per garantire la sicurezza durante l’applicazione, soprattutto per chi ha problemi respiratori (e quindi anche a casa usa sempre un purificatore dell’aria) o presenta un’alta sensibilità alle sostanze chimiche.
Volendo si può anche acquistare un misuratore di umidità, utile nel valutare le condizioni della superficie prima dell’applicazione, così da essere sicuri che sia asciutta e pronta a ricevere i prodotti per l’impermeabilizzazione. Con questi strumenti, è possibile ottenere risultati ottimali e duraturi nell’impermeabilizzazione delle superfici, anche con il fai da te. Icobit Italia è disponibile a fare consulenze, e in caso di necessità, suggerisce i propri tecnici di riferimento.