SEO, una descrizione generale
Col termine SEO (search engine optimization) si indicano tutte quelle operazioni che vengono svolte da un professionista del web per ottimizzare la ricerca di un sito o di un blog. Attraverso di esse il contenuto viene quindi indicizzato e posizionato nei primi posti dai motori di ricerca (ovvero nelle SERP, gli elenchi risultanti dalle ricerche su Google).
Tutte le tecniche SEO servono ad aumentare il volume di traffico nel sito attraverso il ranking. Più si è posizionati in alto nel motore di ricerca (si appare nella prima pagina), più sarà facile venire cliccati.
L'attività SEO può essere svolta on page, cioè direttamente sul contenuto della pagina web, con tag e keywords appropriate che devono essere sempre originali e mai copiate, oppure off page. L'attività SEO off page riguarda la gestione di tutti gli elementi esterni al sito, come ad esempio la generazione di link diretti da altre pagine. In particolare il SEO off page mira a creare link in entrata da fonti autorevoli, rendendo i contenuti più attraenti anche per i siti di settore.
A cosa serve l'attività SEO
Chi cerca qualcosa su Internet, generalmente si serve di Google. Non essere indicizzati sul principale motore di ricerca significa non esistere, al giorno d'oggi.
Un sito però ha bisogno anche di un'architettura stabile, che oltre a seguire le linee guida di Google, sia progettato in modo da garantire la massima visibilità. Tutto questo è possibile solo grazie a un buon lavoro SEO.
Nel caso di siti e-commerce, l'attività SEO serve a gestire la catalogazione della merce e promuoverla con advertising ad hoc posizionato in modo da risultare allettante, per far sì che le visite diventino vendite.
SEO significa anche riuscire a fare brand awareness e migliorare la reputazione di un marchio o di un sito attraverso strategie precise che ne accrescono il valore e ne consolidino la presenza sul web.
Chi è il consulente SEO e perchè rivolgersi a un esperto SEO
É chiaro che svolgere da soli tutta l'attività SEO è impensabile se non si ha una certa padronanza degli strumenti informatici essenziali per farlo.
Basti pensare che molta dell'attività SEO si occupa della struttura interna del sito, cioè dell'ossatura stessa delle pagine, per cui è necessario avere un minimo di dimestichezza con la programmazione e la manipolazione dei codici sorgente.
Per questo motivo è bene affidarsi ad un esperto competente in grado di erogare un servizio di consulenza SEO realmente efficace e utile per il cliente.
Il consulente SEO è una figura professionale che non solo si occupa della gestione delle pagine per l'indicizzazione, ma elabora una strategia a lungo termine per far sì che il sito sia sempre posizionato nel migliore dei modi.
Un buon lavoro SEO infatti deve essere continuativo, e un esperto saprà come aggiornare le pagine in modo che il sito sia sempre posizionato nelle SERP, permettendo ai potenziali clienti e lettori di trovarlo subito, appena ne hanno bisogno.
Una parte dell'attività SEO è dedicata al puro copywriting (SEO copywriting), cioè la creazione di contenuti aggiornati, accattivanti, che siano utili e rilevanti per l'utente.
Essere ai primi posti è quindi un modo indiretto di aumentare la Brand reputation e acquisire sempre più valore, incrementando la fetta di utilizzatori (e magari avere anche il tanto agognato traffico di ritorno).
Fare web marketing senza SEO è quindi impossibile, le due cose sono strettamente connesse e solamente una persona competente è in grado di farlo nel modo giusto.