Confettura e gelatina: le differenze

Confettura, gelatina: sono sinonimi? I due prodotti effettivamente sono estremamente simili, e hanno praticamente la stessa funzione sulle nostre tavole – ma decisamente non sono la stessa cosa. La differenza è in realtà molto semplice: la confettura contiene succo e polpa di frutta, mentre la gelatina è rigidamente prodotta con il solo succo. Ma al di là di questa semplice categorizzazione, la spiegazione è leggermente più complessa: vediamola.

La confettura
Nel campo delle conserve, la confettura viene inventata per un motivo estremamente semplice: poter usufruire per tutto l’anno di frutta che, essendo rigidamente stagionale, non sarebbe altrimenti accessibile per buona parte del tempo. Sfruttando sia il succo che la polpa del frutto, nella confettura lo spreco è minimo, e si preserva pressochè tutto il raccolto: la preparazione prevede solo di bollire la frutta, tagliata a pezzi, con acqua e zucchero. La reazione chimica che ne deriva libera la pectina naturalmente contenuta nel frutto e porta alla gelificazione del prodotto.
Normalmente, quando si prepara confettura di frutta ad alto contenuto di pectina (pensiamo a mele, more, prugne) non servono aggiunte, mentre per la frutta che contiene meno pectina naturale (ad esempio le ciliegie, le fragole, o le pesche) è possibile aggiungere delle fettine di mela per innalzarne il livello e assicurare una corretta riuscita della conserva.

La gelatina

Nel caso della gelatina siamo invece di fronte ad un prodotto tipicamente trasparente o traslucido, che deriva soltanto dal succo zuccherato della frutta. Anche qui – e sta in questo la somiglianza alla confettura – la reazione fondamentale della preparazione è l’attivazione della pectina contenuta nella frutta per permettere la gelificazione del succo; tuttavia, talvolta, l’uso del solo succo richiede l’aggiunta di pectina, o tramite combinazione di frutta diversa, come per la confettura, o in forma pura.

Per la gelatina si usa succo filtrato e limpido di frutta cotta e compressa, il che rende più semplice l’estrazione sia dei succhi che, appunto, della pectina naturalmente contenuta nella frutta stesa. L’uso del solo succo rende possibile impiegare uno spettro più ampio di frutta o verdura, e per questo troviamo anche gelatina d’uva, o perfino gelatine piccante dove alla frutta si affiancano i peperoncini.

Oh, e in chiusura, per chi se lo stesse domandando: ma la marmellata? La preparazione è identica a quella della confettura, ma la differenza – sebbene sia accademica, e molti usino i termini come sinonimi – è che la marmellata è esclusivamente quella di agrumi, mentre la confettura è quella fatta con qualsiasi altro frutto.

Lavorare con una clientela internazionale a Milano

Uno degli aspetti più importanti del lavorare in una città come Milano è quello di poter facilmente avere accesso ad una tipologia di clientela che esula nettamente dalle sole logiche locali, ed è decisamente di taglio e stampo internazionale. Naturalmente questo richiede anche di attrezzarsi per poter gestire al meglio gli impegni che derivano da questo genere di relazione, e che nascono soprattutto dalla differenza di lingua. Pensiamo infatti alla complessità di organizzare un evento, come ad esempio una conferenza di settore, quando gli oratori parlano lingue diverse fra loro e anche rispetto al pubblico!

Per fortuna non mancano studi che offrono servizi di interpretariato, a Milano: al contrario, ce ne sono molti, e se vogliamo dir così, per tutte le tasche. Ma se pensiamo che possano esserci utili solamente se ci troviamo ad organizzare congressi e meeting, e che quindi se siamo un’azienda con ambizioni leggermente inferiori l’argomento non ci interessi, siamo gravemente in errore! L’interpretariato infatti è ben superiore all’uso di lingue franche, come l’inglese, e se queste possono andare benissimo per normali trattative o incontri, in casi di importanza e rilievo maggiore è necessario utilizzare le lingue madri degli interlocutori, per assicurare un miglior passaggio dei contenuti e una perfetta comprensione di tutte le sfumature.

Pensiamo infatti ad un’importante teleconferenza con un cliente estero, o ancora ad un primo incontro con un nuovo partner internazionale, o ancora ad una trattativa commerciale condotta allo stand di una grande fiera: in tutti questi casi, il servizio di interpretariato a Milano è fondamentale per la buona riuscita dell’incontro, e garantisce la perfetta comprensione fra le due parti, oltre a permettere trattative ben più evolute e sottili – soprattutto con un interprete esperto – rispetto a quelle che sarebbe possibile condurre utilizzando una lingua comune, magari non ben nota a nessuno dei due interlocutori.

Fare ginnastica si può: troviamo il tempo mentre guardiamo la TV

Cosa facciamo nel tempo libero? Dovremmo fare un po’ d’esercizio, ma siamo stanchi, svogliati, e la TV e il divano sono lì, così vicini, comodi e tentatori…

La vita è stressante per tutti, e volersi riposare è del tutto normale e legittimo. Ma per la nostra salute, proviamo a combinare questo momento di relax della mente con un momento di sana attività fisica: è sano, è possibile, e non è complicato, se ci organizziamo! E soprattutto, i risultati arriveranno prima di quanto immaginiamo, anche con questa modalità un po’ atipica di allenamento: vedremo i primi benefici a livello di fiato, scioltezza e benessere già in poche settimane. Ecco quindi una breve serie di suggerimenti perfettamente praticabili davanti allo schermo; vi raccomandiamo, prima, di fare sempre un po’ di riscaldamento, e di trovarvi una routine non troppo faticosa, così da poter maturare l’abitudine di farla ogni volta che vi concedete un po’ di TV.

Potete fare flessioni, piegamenti, affondi, per potenziare i muscoli. Ma potete allo stesso tempo fare un po’ di sana corsa sul posto: pensateci, jogging guardando la TV e senza badare che stia diluviando oppure no! E soprattutto, è importante che impariate a combinare gli esercizi, così da riscaldare e fare lavorare ogni volta tutti i gruppi muscolari, senza affaticarvi e soprattutto nel rispetto delle vostre condizioni fisiche: se non fate movimento da anni, non esagerate le prime volte, o rischierete non soltanto di perdere subito lo stimolo, ma ancor peggio di farvi seriamente del male. Gradualità in tutte le cose!

I mille vantaggi dei taglieri in legno

Siamo un popolo di santi, navigatori… ma anche di cuochi e golosi, diciamolo: e proprio per questo, nelle nostre cucine spesso c’è una grande abbondanza di strumenti per la preparazione del cibo. Per sofisticati che siano alcuni di essi, però, raramente è possibile rinunciare ai grandi classici, ai più semplici e tradizionali, come per esempio i comuni taglieri in legno. Quante operazioni fondamentali, dal tagliare a dadini, all’affettare, al tritare a coltello o mezzaluna, si possono compiere su una solida base come questa! La plastica ancora non è riuscita a sostituire il legno in questo ambito, e le ragioni sono reali e numerose.

Cominciamo dal vantaggio più evidente presentato dal legno: la sua durata superiore. Un tagliere in plastica raramente dura, in perfette condizioni, più di qualche mese; uno in legno, a prescindere dalla specifica essenza – ce ne sono di pino, di quercia, d’olivo… – può non soltanto durare una vita, ma addirittura passare da una generazione all’altra, con una semplice manutenzione. Inoltre, mentre su materiali sintetici ogni taglio o graffio è un segno indelebile, molti tagli leggeri che separano appena le fibre del legno scompaiono non appena queste si richiudono naturalmente, ripristinando la superficie liscia e compatta del legno, specie nel caso di essenze a grana particolarmente fitta.

Ma un tagliere in legno rappresenta non solo un utensile, ma anche una decorazione per la nostra cucina. Dove un tagliere in plastica, al massimo, può aspirare ad essere funzionale, facile da lavare, comodo da usare, un tagliere in legno può essere bello, tanto bello che ci fa piacere lasciarlo appeso in piena vista alla parete, magari per fare un tocco rustico alla stanza, oppure esibirlo ai nostri ospiti come vassoio per un antipasto un po’ rustico a base di salumi e formaggi. Certo, non è una spesa trascurabile, ma stiamo comprando un oggetto di ben altro livello rispetto ai comuni taglieri moderni!

La crescente popolarità degli espositori in cartone

Fra i tantissimi tipi ormai disponibili sul mercato, dei materiali più diversi e delle forme più particolari, studiate per intrigare e attirare irresistibilmente la clientela, stanno guadagnando sempre maggiore diffusione e popolarità gli espositori in cartone. Sono molte infatti le caratteristiche vantaggiose di questi prodotti, che sono allo stesso tempo, economici, versatili, e disponibili potenzialmente in qualsiasi forma immaginabile, ottenibile piegando e tagliando il cartone. Come se questo non fosse sufficiente, il cartone può essere stampato con grande semplicità e a bassi costi, è estremamente leggero e quindi rende gli espositori facili da installare e spostare, ed è abbastanza solido da permettere di smontarli e rimontarli per una successiva promozione; non è dunque strano che fra tanti materiali sia ormai divenuto uno dei preferiti.

Oggi dunque troviamo espositori in cartone sia nei negozi d’ogni genere – soprattutto quelli dove l’arredamento non è di livello particolarmente elevato e costoso, dato che in quei casi si preferisce solitamente puntare su materiali più pregiati per rimanere in linea con il resto del mobilio, optando quindi ad esempio per il vetro o il metallo – sia nelle fiere, dove la loro leggerezza e la compattezza una volta ripiegati li rendono ideali per il trasporto anche su lunghissime distanze, problema sempre importante quando si viaggia per raggiungere un’esposizione importante in un altro Paese. Rimane tuttavia nei negozi, dove è possibile sfruttarne al massimo tutte le possibilità di personalizzazione sia nella stampa che nella sagomatura, lo scenario di migliore e massima applicazione di questi espositori; soprattutto per promozioni limitate nel tempo, la possibilità di realizzarne di appositi a basso costo, che siano pronti rapidamente e che evidenzino con forza il particolare articolo che contengono, è un elemento troppo forte per non interessare negozianti di ogni tipo.

Cavalli: specie in estate, diamo loro tanta acqua fresca

Chi di noi ama gli animali è già particolarmente consapevole del disagio e della sofferenza che possono provare nella stagione più calda, quando vivono non allo stato brado, ma in un allevamento. Ma soprattutto chi vive al loro fianco in tale ambiente ogni giorno sa che gli abbeveratoi, per animali come i cavalli, sono strutture assolutamente vitali, la cui cura – dal riempimento alla manutenzione – non può che essere affidata a chi, appunto, si è preso l’impegno di occuparsi sotto ogni aspetto della vita di questi splendidi animali. Ecco quindi qualche consiglio sul modo migliore di assicurarsi che i nostri amici equini dispongano, in questa estate calda, di tutta l’acqua di cui possono avere bisogno.

Non si pensi infatti che sia sufficiente avere un grosso abbeveratoio pieno d’acqua. In estate – proviamo a pensarci – una giornata di sole rende calda perfino un’intera piscina: immaginate a che temperature può arrivare l’acqua, per abbondante che sia, contenuta nella vasca di un abbeveratoio, e quindi quanto possa essere sgradevole da bere. Il cavallo di fronte a questo problema, probabilmente, deciderà di aspettare la sera per bere, così che l’acqua si sia un po’ rinfrescata; purtroppo, tuttavia, quelle ore senza bere sotto il sole rappresentano un serio pericolo per la sua salute, in quanto – esattamente come per un essere umano – possono essere causa di un processo progressivo di disidratazione.

Per fare sì che i cavalli bevano durante tutta la giornata, quindi, occorre che l’acqua e l’abbeveratoio siano mantenuti in condizioni perfette. Innanzitutto quindi, pulizia! Pianifichiamo di pulire per bene, con una spazzola e tanto olio di gomito, le vasche degli abbeveratoi, almeno tre volte a settimana. In una vasca aperta come questa, infatti, cadrà continuamente polvere, finiranno insetti, e ci saranno tracce dell’erba o del fieno mangiati dai cavalli stessi, che renderanno l’acqua ben poco invitante. Secondariamente, penseremo alla temperatura: dovremo controllare ogni sera, e soprattutto a metà di ogni giornata, che l’acqua non sia troppo calda. Se lo fosse, dovremo svuotare almeno metà dell’abbeveratoio con un sifone e riempirla con nuova acqua fresca, idealmente prima che i cavalli finiscano di mangiare, dato che questi animali sono soliti bere subito dopo essersi nutriti.

Scegliere una tenda da sole

Le estati, ormai, sono talmente calde e afose dappertutto che di tende da sole Milano ne ha bisogno quanto città, come Roma o Napoli, che siamo tradizionalmente abituati a considerare molto più calde. Ciò nonostante sono ancora molte le case nelle quali questo genere di accessorio non viene installato: la ragione è probabilmente da ricercarsi in due fattori, da un lato quello del costo e dall’altro quello della convinzione che si tratti di un lusso abbastanza superfluo. A dire il vero, però, la giusta tenda da sole può essere non soltanto una spesa inutile, ma addirittura un’occasione di risparmio: la protezione dal calore, e quindi l’abbassamento della temperatura della casa, può farci risparmiare parecchio sulle spese del condizionatore.

Ma non sottovalutiamo il vantaggio dal punto di vista, oltre che delle spese e del consumo energetico, del semplice comfort. Una buona tenda da sole significa non avere più il fastidio di essere abbagliati dalla luce solare, per fare un esempio; e significa anche essere molto più protetti dagli effetti tristemente negativi di un’eccessiva esposizione ai raggi UV, che come è ormai noto possono causare conseguenze molto gravi sulla salute. La tenda da sole è perciò un acquisto che, per affrontare al meglio la bella stagione, non soltanto non è un lusso ma potrebbe a buon diritto essere considerato una necessità.

Teniamo naturalmente conto del fatto che il termine “tende da sole” è decisamente troppo generico per parlare di un prodotto che ha ormai numerose varianti e tipologie. A seconda, infatti, della precisa situazione in cui devono essere installate, abbiamo

– Tende a caduta, che sono dei pannelli verticali montati sulle finestre;
– Tende a falde, che scorrono orizzontalmente su un sostegno esterno andando a costruire una sorte di soffitto retraibile;
– Tende a bracci, che si allungano da una base assicurata al muro esterno per proteggere, ad esempio, un terrazzo; ce ne sono sia di manuali che di elettriche;
– Cappottine, tipiche cupolette di stoffa usate soprattutto per proteggere le vetrine dei negozi.

Scaldabagno gas a camera aperta: funzionamento e diffusione

Sono ormai circa 10 milioni le famiglie italiane che nella scelta del proprio impianto di riscaldamento hanno preferito optare per un impianto individuale con scaldabagni a gas a camera aperta.

Al momento dell’acquisto della propria caldaia, la prima distinzione da fare è quella tra gli scaldabagni a gas a camera aperta a camera aperta e quelli a camera stagna. Gli scaldabagni a gas a camera aperta, chiamati anche caldaie a tiraggio naturale, sono un particolare tipo di scaldabagno che per il suo funzionamento si approvvigiona di aria traendola, attraverso una piccola apertura frontale, dall’ambiente che la circonda. L’aria, infatti, è fondamentale per la combustione del gas. I fumi ed i gas di scarico della combustione degli scaldabagni a gas a camera aperta vengono convogliati verso l’esterno attraverso un sistema di tiraggio naturale.

Dato il loro particolare funzionamento, la legge stabilisce che gli scaldabagni a gas a camera aperta debbano essere collocati in un locale areato o preferibilmente all’esterno dell’abitazione. L’installazione di queste caldaie è possibile soltanto per sostituire un impianto dello stesso tipo già presente presso l’abitazione e, comunque, l’installazione di questi apparecchi non può avvenire nei bagni o nelle camere da letto.

Attualmente, esistono in commercio dei particolari modelli di scaldabagni a gas a camera aperta che possono essere posizionati su balconi e terrazze senza bisogno di ulteriori protezioni, come ad esempio armadietti o nicchie. Sono dotati, infatti, di particolari sistemi di protezione dagli agenti atmosferici che rendono superfluo l’uso di tali protezioni.
Infine, il particolare tipo di funzionamento degli scaldabagni a gas a camera aperta rende necessaria la presenza di un’apertura di ventilazione del locale, per permettere un corretto smaltimento dei fumi e gas di scarico ed il ricircolo dell’aria.

Tale apertura deve avere una superficie abbastanza ampia, paria a 0,4 metri quadrati, per permettere al gas di avere a disposizione la quantità di aria sufficiente per bruciare correttamente.

Lavorazione tessuti conto terzi

Numerose ditte tessili oggi offrono una lavorazione di tessuti per conto terzi. Questa lavorazione tessuti conto terzi, comprende la produzione di tessuti per conto di qualcun altro su esplicita ordinanza.

Ma nono solo, una lavorazione tessuti conto terzi è un servizio che comprende anche la produzione e la lavorazione di fibre tessili, di filati e di stoffe, la realizzazione di manufatti e la confezione di tessuti in genere, la produzione di biancheria per la casa e l’arredamento, la produzione di articoli di abbigliamento in genere e la vendita di quanto prodotto e lavorato; essa potra’ altresi’ avvalersi ed esercitare il commercio dei beni precitati, purche’ esso non abbia carattere prevalente rispetto al complesso dell’attivita’ svolta. Essa potra’ compiere ogni operazione commerciale, finanziaria, mobiliare ed immobiliare che sia ritenuta necessaria od utile per il conseguimento della lavorazione tessuti conto terzi. Potra’ assumere inoltre anche delle partecipazioni in altre societa’, imprese o consorzi aventi oggetto analogo ed affine o comunque connesso direttamente o indirettamente con il proprio.

La lavorazione tessuti conto terzi comprende numerose tecniche e prodotti.
Il successo di questo servizio è da attribuire e lo si da soprattutto al continuo sviluppo all’interno delle aziende specializzate, di tecnologie avanzate. La qualità offerta da tali aziende avanzate tecnologicamente è di gran lunga la migliore del settore grazie alle periodiche e meticolose revisioni dei macchinari.

Con queste nuovissime tecnologie, il servizio di lavorazione tessuti conto terzi, potrà tagliare a spazio zero fra i pezzi del piazzamento , arrivando a risparmiare anche fino al 10 % del tessuto senza andare ad intaccare la qualità della lavorazione tessuti conto terzi che si starà eseguendo., offrendo inoltre la totale “adesivatura” del prodotto tagliato.

La stesura di dei tessuti per altro viene eseguita per mezzo di stenditori a culla “bkr”, famosi per la loro distribuzione del tessuto senza che vi sia un ritiro dello stesso, in particolare tessuto jersery, seta, licra e tessuti tecnici ma anche elastici. I tavoli di stesura sono dotati di conveyor (tappeti stile tappiroulant), che possono consentire l’antrata nelle macchine da taglio in maniera perfettamente asimmetrica e senza tiri, essendo interfacciati fra loro, e garantendo così una elevatissima qualità di lavorazione tessuti conto terzi.

Per capire meglio di cosa di tratta, vai qua.

Disinfestazione piccioni: metodi più efficaci

Le legge n. 968 del 27/12/1972, definisce i piccioni “patrimonio indisponibile dello Stato”. Non è possibile pertanto catturare, uccidere o sterilizzare questi Volatili senza l’autorizzazione delle ASL competenti.
Nonostante ciò esiste la possibilità di allontanare attraverso la disinfestazione piccioni ed evitare che nidifichino presso monumenti, chiese o qualsiasi altro genere di edificio.

La necessità di una disinfestazione piccioni nasce dalla nocività della presenza costante di questi uccelli, che oltre a causare, nella maggior parte dei casi, gravi danni all’estetica delle strutture su cui si posano, sono anche portatori di parassiti, nonché veicolo di contagio di numerose patologie molte delle quali letali per l’uomo e per gli altri animali (criptococcosi, salmonella, istoplasmosi, ornitosi ecc)

Per la disinfestazione piccioni si propone, in tal senso, una serie di alternative efficaci e sicure, per porre freno all’invasione di questi volatili e garantire il loro allontanamento:

• sistemi elettrici
• reti antivolatili
• dissuasori metallici
• bird wire

Nello specifico:

• Reti antivolatili: sono un sistema di disinfestazione piccioni in cui si è soliti utilizzate per riparare cortili interni, tetti, sottotetti e superfici perpendicolari in bassorilievo delle reti antivolatili, che hanno un modestissimo impatto visivo. Per lo più sono a maglie in polipropilene e acciaio, disponibili in diversi colori, ancorate agli edifici, tramite code. Combattono l’introduzione di uccelli di qualsiasi taglia proteggendo in modo definitivo la struttura ove sono state installate.

• Dissuasori metallici: sono sistemi di disinfestazione piccioni costituiti da una banda flessibile su cui sono montati numerosi spilloni in Acciaio inossidabile, ideali per la protezione di canali di scolo, parapetti e cornicioni. Molto resistenti e affidabili, offrono una protezione sicura e di lunga durata. Sono inoltre facilmente removibili.

• Bird Wire: questo sistema di disinfestazione piccioni è composto semplicemente da un filo in acciaio inossidabile estremamente flessibile, posto orizzontalmente alla area da preservare. La sua presenza inibisce l’atterraggio dei Volatili, fungendo da invalidazione della stabilità della superficie su cui è posto e garantisce l’allontanamento dei volatili indesiderati.

• Dissuasori chimici: è un sistema di disinfestazione piccioni in cui è usato un composto in pasta non tossico, che gelando, ha la funzione di riduzione della stabilità di appoggio per le zampe dei Volatili, la sua efficacia è garantita per più di dodici mesi. Non è conduttore di elettricità, non cola, non va via con l’acqua.
Per garantire l’efficacia massima di queste soluzioni di disinfestazione piccioni, è preferibile utilizzare alcuni di questi elementi insieme, come la combinazione di ostacoli e dissuasori visivi e sonori, ecc.