Perché è importante curare l’alimentazione del proprio gatto?

Sempre più persone decidono di allargare la propria famiglia con l’arrivo di un animale domestico, soprattutto se si tratta di un animale come il gatto che, a differenza del cane, conserva una sua naturale indipendenza. Nonostante la sua predisposizione a cavarsela da solo in molte situazioni, il gatto è comunque un ottimo compagno di vita, tenero, affettuoso e giocherellone! È proprio per questo che ci si deve prendere cura di lui nel miglior modo possibile, curando la sua alimentazione e scegliendo crocchette Alleva per gatti adatte alle sue esigenze.

Alimentazione corretta per un gatto

Conoscere le necessità alimentari del proprio gatto non è sempre facile, bisogna fare attenzione a equilibrare bene le varie sostanze nutritive di cui necessita. Molte persone che possiedono un animale domestico non riescono a garantire a quest’ultimo un’alimentazione sana ed equilibrata, incappando sempre negli stessi errori: eccesso di carboidrati, mancanza d’acqua, sostituzione delle proteine animali con quelle vegetali. È bene garantire al proprio gatto un corretto apporto proteico, che può provenire dal consumo di carne e pesce, una giusta dose di grassi e carboidrati, e l’assunzione della taurina, un amminoacido fondamentale la cui carenza provoca seri danni alla salute del nostro animale domestico. Queste sono tutte accortezze che garantiscono al nostro gatto una crescita sana, equilibrata e un pelo morbido e lucente. Ad oggi ci sono anche delle linee guida su come devono essere i cibi per gli animali: devono avere tutti i nutrienti e in quantità adeguate, non devono contenere sostanze pericolose per la salute del proprio gatto, devono essere facilmente digeribili.

Come garantire una sana alimentazione al tuo gatto?

Un’alimentazione sana per il tuo gatto previene una serie di complicazioni che possono essere evitate con delle semplici accortezze. La prima di tutte è evitare di dare al proprio amico a quattro zampe cibi considerati tossici e nocivi per la sua salute, come il cioccolato, caffeina, latticini, aglio e cipolla. Per qualsiasi dubbio sull’alimentazione del proprio gatto è bene consultare sempre un veterinario ed evitare di somministrare farmaci non prescritti da quest’ultimo. Ma la cosa più semplice che possiamo fare per garantire un’ottima alimentazione e, di conseguenza, una buona salute al nostro animale domestico, è comprare cibi e crocchette di alta qualità. Esistono crocchette in commercio che sono adatte a ogni tipo di esigenza, basta quindi capire quali sono le necessità del nostro gatto. Ci sono gatti in sovrappeso, con problemi alle vie urinarie o sterilizzati, ognuno di loro ha bisogno di un apporto nutrizionale diverso. Possiamo trovare crocchette che sono ideali per gatti che devono controllare il peso, grazie a un elevato contenuto di proteine e grassi, altre che sono ideali per gatti cuccioli, pensate proprio per quel periodo delicato del loro sviluppo. Insomma, non abbiamo scuse! Abbiamo tutti gli strumenti a portata di mano per prenderci cura del nostro gatto come si deve. Ricordiamoci che avere un animale domestico è sì una grande gioia e fonte di intrattenimento, ma è soprattutto una grande responsabilità.

Perché anche i gatti da appartamento devono affilarsi le unghie?

Chi ha scelto un gatto come animale domestico, vuole fare di tutto per renderlo felice e offrirgli una vita appagante. Ma la vita di appartamento è sufficientemente stimolante?
Si pensa molto alle attività da fare con un cane ma non altrettanto succede quando il nostro amico è un gatto. Anche per lui, non avere sufficienti motivazioni può essere fonte di stress e infelicità.

 

Le attività in appartamento

Fornire diversi stimoli per un micio che vive in appartamento è sicuramente più importante che per uno che può godere di spazi all'aperto. Ricordiamoci che questi animali sono dei predatori in natura e che l'attività è per loro molto importante per diversi motivi. Innanzitutto per mantenere attiva e viva la loro intelligenza e per prevenire momenti di stress e frustrazione. Inoltre la loro forma fisica e la muscolatura ne beneficeranno: anche per gli animali è importante avere uno stile di vita sano. Non da ultimo, fornire input e giocare con loro, permetterà di avere una relazione più solida e prevenire comportamenti problematici.

 

A cosa serve un tiragraffi?

Affilare le unghie per un gatto di appartamento non solo è possibile ma estremamente utile! Chi possiede un gatto o ha intenzione di prenderne uno, sarà rimasto sicuramente affascinato vedendo un albero per gatti, più o meno grande, di svariate forme e tipologie. Ne esistono semplici, a piani, con buchi per nascondersi, più o meno morbidi, con giochi stimolanti… ma tutti hanno in comune la presenza di un albero, e cioè di quella struttura cilindrica su cui i gatti possono farsi le unghie.

Oltre alla già ricordata importanza del gioco e dei corretti input per rendere felice il nostro felino, ci sono diverse motivazioni per cui dotarsi di un tiragraffi. Per il gatto le unghie sono una parte del corpo essenziale. Le usano per arrampicarsi, per appigliarsi ma anche per difendersi dai nemici o attaccare le prede. Per questo motivo hanno molta cura dei loro artigli ed è importante fornire loro gli strumenti necessari, quando non hanno la possibilità di usare quello che utilizzerebbero in natura, come rami o tronchi d'albero.

Ricordiamo anche che quando non dovessero trovare le superfici adatte, i gatti potrebbero affilare le unghie sui nostri mobili, rovinandoli e danneggiandoli. Non sarebbe né un capriccio, né un dispetto: per loro si tratta di un vero e proprio impulso naturale, a cui non possono resistere.

 

Dove posizionare il tiragraffi?

È fondamentale individuare dove collocare questo oggetto affinchè non venga ignorato e sia correttamente utilizzato. Il consiglio è quello di non lasciarvi guidare da un senso estetico rispetto ai mobili di casa ma piuttosto di ragionare come farebbe il vostro micio. Prediligete i suoi luoghi preferiti, dove è solito riposare. Un'altra idea, potrebbe essere quella di metterne uno grande nella stanza principale e tanti piccoli, disseminati qua e là.

 

Tiragraffi: acquista quello più adatto!

Quando scegliamo di condividere la nostra vita con un animale, è bene ricordare sempre che sono esseri viventi dotati di istinti fondamentali per la sopravvivenza. Esattamente come per gli essere umani, anche i nostri piccoli amici si distinguono per i tratti caratteriali. Per quanto sia addomesticato non perderà alcuni comportamenti naturali e, in quanto loro compagni di vita, dobbiamo comprendere tali particolarità e assecondarle. Si possono trovare numerosi articoli in commercio e sicuramente pensando al vostro gatto, sul sito shop.animalinet, scoverete quello giusto per lui!

Cavalli: specie in estate, diamo loro tanta acqua fresca

Chi di noi ama gli animali è già particolarmente consapevole del disagio e della sofferenza che possono provare nella stagione più calda, quando vivono non allo stato brado, ma in un allevamento. Ma soprattutto chi vive al loro fianco in tale ambiente ogni giorno sa che gli abbeveratoi, per animali come i cavalli, sono strutture assolutamente vitali, la cui cura – dal riempimento alla manutenzione – non può che essere affidata a chi, appunto, si è preso l’impegno di occuparsi sotto ogni aspetto della vita di questi splendidi animali. Ecco quindi qualche consiglio sul modo migliore di assicurarsi che i nostri amici equini dispongano, in questa estate calda, di tutta l’acqua di cui possono avere bisogno.

Non si pensi infatti che sia sufficiente avere un grosso abbeveratoio pieno d’acqua. In estate – proviamo a pensarci – una giornata di sole rende calda perfino un’intera piscina: immaginate a che temperature può arrivare l’acqua, per abbondante che sia, contenuta nella vasca di un abbeveratoio, e quindi quanto possa essere sgradevole da bere. Il cavallo di fronte a questo problema, probabilmente, deciderà di aspettare la sera per bere, così che l’acqua si sia un po’ rinfrescata; purtroppo, tuttavia, quelle ore senza bere sotto il sole rappresentano un serio pericolo per la sua salute, in quanto – esattamente come per un essere umano – possono essere causa di un processo progressivo di disidratazione.

Per fare sì che i cavalli bevano durante tutta la giornata, quindi, occorre che l’acqua e l’abbeveratoio siano mantenuti in condizioni perfette. Innanzitutto quindi, pulizia! Pianifichiamo di pulire per bene, con una spazzola e tanto olio di gomito, le vasche degli abbeveratoi, almeno tre volte a settimana. In una vasca aperta come questa, infatti, cadrà continuamente polvere, finiranno insetti, e ci saranno tracce dell’erba o del fieno mangiati dai cavalli stessi, che renderanno l’acqua ben poco invitante. Secondariamente, penseremo alla temperatura: dovremo controllare ogni sera, e soprattutto a metà di ogni giornata, che l’acqua non sia troppo calda. Se lo fosse, dovremo svuotare almeno metà dell’abbeveratoio con un sifone e riempirla con nuova acqua fresca, idealmente prima che i cavalli finiscano di mangiare, dato che questi animali sono soliti bere subito dopo essersi nutriti.