Mettersi in proprio ed aprire un locale assieme ad alcuni amici o alla propria famiglia è un sogno per molte persone. Recentemente, però, tantissime attività hanno mostrato di non riuscire a superare il primo anno senza ritrovarsi piene di debiti e con una situazione molto precaria. Ciò è dovuto al fatto che in questo settore è presente una concorrenza ferocissima, costituita da locali storici che hanno costruito la propria fama nel corso degli anni.
Inserirsi nel mercato è difficile e altrettanto complesso è riuscire a spiccare e offrire qualcosa di nuovo, diverso, che sia appetibile per il pubblico verso il quale si intende rivolgersi.
Avere una clientela di riferimento
Il primo passo per aprire un’attività di successo è quello di aver le idee ben chiare riguardo la tipologia di clientela che si vorrà attirare, così da dirigere le proprie energie verso un marketing ed un’offerta mirata. Questa scelta deve essere influenzata anche dalla tipologia di persone che frequentano una determinata zona e dalle attività già presenti in loco.
Se l’area è ricca di posti molto in che attirano giovani molto più interessati all’apparenza che alla qualità delle bevande, si può pensare di proporre un luogo in cui il buon bere è al primo posto, con una vasta offerta di drink accompagnata da personale esperto. Allo stesso tempo, se l’area è frequentata da persone più adulte, interessate ad un locale tranquillo e familiare, un pub o una birreria potrebbero essere soluzioni più indicate.
Trovato il pubblico di riferimento e lo stile necessario a spiccare rispetto alla concorrenza è molto più semplice disegnare e creare gli ambienti interni ed esterni, in modo da attirare l’attenzione di potenziali acquirenti.
Apparenza e facciata
Non occorre offrire chissà quale arredamento di lusso, ciò che importa è che esso sia curato e profondamente in tema con quello che è lo stile scelto. Chi entra deve ritrovarsi in un posto unico, che sia riconoscibile e rimanga impresso. Chiaramente l’offerta di prodotti e servizi deve essere all’altezza delle aspettative e corredata di personale capace e cordiale. Servizi di questo tipo però si trovano ormai ovunque e ciò che fa la differenza è l’unicità.
Unicità che deve essere mostrata sia internamente, con arredi, illuminazione e decorazioni pensate ad hoc, che esternamente. Da fuori il locale deve essere riconoscibile anche da chiuso, capace di attirare e incuriosire. Uno dei modi migliori è quello di realizzare un’insegna ben in vista, che mostri con chiarezza ciò che si troverà all’interno. Un esempio possono essere quelle prodotte da www.insegnevarese.it, un’azienda specializzata proprio nella realizzazione di insegne per attività pubbliche e private.
Non tralasciare la componente social
Il mondo dei giovani si muove sulla linea dei social e se si punta a raggiungere tale pubblico occorre strizzare l’occhio anche a questa componente. Ciò può avvenire in due modi: direttamente o indirettamente. Il modo diretto è quello di creare e sponsorizzare un account dedicato alla struttura stessa. Questa strategia punta a far conoscere e creare una community di clienti fedeli, interessati magari ad eventi o iniziative particolari.
Il metodo indiretto è tale da portare i clienti stessi a condividere informazioni sul locale, tramite storie sui social, foto o in generale passaparola puro e semplice. Ciò può essere ottenuto realizzando piatti e drink dalla presentazione complessa o articolata, oppure creando all’interno del locale zone con un look particolare, giochi di luce e di specchi che rendono irresistibile lo scattarsi una foto.
Oltre a quanto visto c’è anche un’altra strada, da intraprendere quando si è già raccolta una certa clientela: la sponsorizzazione tramite piccole celebrità del luogo. Molte volte basta offrire da bere a tutto il tavolo in cambio di una piccola menzione o di un tag in una foto che potrebbe, potenzialmente, arrivare agli occhi di moltissimi loro follower. In questa maniera il pubblico si amplia enormemente, raggiungendo una vasta lista di potenziali nuovi clienti.