Il futuro dell’istruzione: sfide e opportunità nell’era digitale

La tecnologia è uno strumento particolarmente potente, che può aiutare gli utenti nelle loro attività di lavoro, intrattenimento e studio. L'impatto sull'istruzione è tra le tematiche più interessanti, infatti, ogni giorno vengono sviluppati software e piattaforme per migliorare notevolmente l'apprendimento digitale.

Dal fisico al digitale e il ruolo del Metaverso

Un ruolo essenziale in questo processo di evoluzione digitale lo ricopre il Metaverso, cioè una realtà digitale che combina gli aspetti dei social media, del gioco online e di AR (Realtà Aumentata) e VR (Realtà Virtuale ). Grazie a tali soluzioni si può giocare, fare shopping, eseguire transazioni economiche e tanto altro, interagendo con avatar virtuali. Il Metaverso, così come diverse piattaforme che sfruttano al meglio AR e VR, consente anche di formare e istruire dipendenti e studenti, semplicemente mentre sono seduti comodamente sul divano.

Analizzando più nel dettaglio i dati del Metaverso, si riscontra un'interazione, nel settore dell'istruzione durante la pandemia, di circa 1.6 miliardi di studenti in 192 Paesi diversi, che in valori piuttosto percentuali evidenziano il 91% di utilizzo di strumenti digitali per seguire lezioni e corsi.

Sebbene le risorse a disposizione siano rilevanti, non tutti hanno accesso completo a tali potenzialità, infatti, circa 364 milioni di utenti non possono accedere a una rete internet, perdendo di fatto le lezioni. In futuro la sfida principale nel mondo dell'istruzione è integrare in modo efficace lo studio, il lavoro e tutte le componenti dell'istruzione online, al fine di migliorare gli aspetti legati all'inclusività e alla creatività in un ecosistema virtuale.

Esempi di istruzione digitale e l'impatto dell'AI

Le sfide e le opportunità nell'era digitale sono diverse, ma già ora vi sono degli esempi concreti di istruzione digitale sperimentati in altri Paesi. Ad esempio, l'esperienza della Corea del Sud è particolarmente significativa, poiché questa nazione ha implementato un sistema misto, fisico e digitale, dove sono stati riscontrati degli ottimi risultati per la creatività e la collaborazione tra studenti.

Nel dettaglio l'esperienza ha offerto il 60% di lezioni in tempo reale tramite l'applicazione Zoom e il 40% attraverso un sistema preregistrato. Studenti e tecnologia, quindi, si legano in un processo di miglioramento che sfrutta al meglio istruzione, AR, VR e tecnologie di eye-tracking.

Un altro esempio di istruzione digitale è il campus virtuale Kenya-KAIST. Il progetto ha l'obiettivo di andare oltre l'istruzione online creando un vero e proprio Metaverso che possa assistere gli insegnanti nella gestione delle classi, rendendo l'esperienza di apprendimento ancora più coinvolgente, grazie alla tecnologia.

Come è facile dedurre, una soluzione di questo tipo nasce principalmente per eliminare gli spostamenti da un luogo fisico all'altro, che in Africa necessita non solo di costi di trasporto, ma anche di distanze considerevoli. Creando una piattaforma online, gli studenti possono imparare nozioni nuove e interagire con gli altri. Una connessione a Internet in questo caso è un problema da affrontare, poiché sebbene esistano soluzioni satellitari, la rete non ha una diffusione capillare sul territorio.

Nei prossimi anni, oltre a strumenti fisici come AR e VR per collegarsi al Metaverso, sarà interessante anche comprendere l'approccio degli Stati all'integrazione dell'Intelligenza Artificiale. Saranno gli studenti pronti ad affidarsi a un software intelligente per studiare al meglio oppure verranno emanate nuove leggi che ne limiteranno l'impiego?