Un infisso è un supporto meccanico utilizzato nell’industria manifatturiera ed edile; in particolare, gli infissi sfruttano al massimo i concetti di leve, tensione delle componenti meccaniche e resistenza alla forza peso ed alle sollecitazioni esterne, specialmente per quanto concerne il settore dell’edilizia.
È infatti tristemente noto che, in seguito ad una serie di eventi tragici che si sono verificati nel nostro Paese, come il crollo di strutture importanti ed interi palazzi per aver trascurato le norme di sicurezza in merito alla stabilità degli edifici, l’Italia sia in prima linea nella realizzazione di infissi e strutture sufficientemente solide per reggere un peso estremamente elevato, oltre che a sollecitazioni di varia natura, come quelle legate ai terremoti.
Spesso si tende a trascurare quanto questo elemento architettonico sia fondamentale per quanto concerne la stabilità di un’intera struttura, motivo per cui è opportuno scegliere gli infissi adatti, evitando di incorrere in rischi molto gravi per la propria vita. Gli infissi vengono utilizzati per localizzare e supportare in modo sicuro una struttura, assicurando che tutte le parti siano prodotte utilizzando l’apparecchiatura e garantendo la conformità e l’intercambiabilità delle stesse.
La natura costruttiva di questi prodotti prevede un funzionamento, volto a ridurre la necessità di una manodopera qualificata, nel tentativo di semplificare i protocolli con cui gli infissi vengono applicato ed analizzandone meticolosamente la conformità a norma di legge, durante una fase di test e di verifica in seguito alla produzione dell’infisso. Inoltre, agli infissi viene associata generalmente una maschera per evitare lo spostamento degli stessi all’interno di muri o strutture affini, e per evitare la caduta di polvere, ad esempio.
Spesso si tende a parlare di infissi e serramenti come se questi termini fossero intercambiabili, quando non è decisamente così: infatti, la definizione di serramento serve ad indicare tutte quelle strutture mobili necessarie all’interno di un complesso edilizio volte a consentire l’apertura e la chiusura delle porte di un fabbricato, industriale o civile. In base all’utilizzo per cui sono progettati, si definiscono serramenti interi e serramenti esterni; i primi possono essere, ad esempio, i meccanismi che consentono l’apertura e la chiusura di una porta, mentre i secondi, generalmente più resistenti per resistere alle intemperie o a possibili manomissioni, sono i più comuni cancelli.
Gli infissi ed i serramenti blindati sono prodotti in grado di unire le proprietà dell’acciaio, considerando che l’interno di questi prodotti è in acciaio, mentre l’esterno degli stessi è composto da maschere di materiali differenti, volti a garantire le proprietà termiche della componente interna e la capacità di isolare acusticamente l’anima dell’infisso o del serramento, per garantire la sicurezza sotto tutti gli aspetti.
Infatti, la grande deformabilità senza perdere le proprie caratteristiche, la durezza superiore rispetto agli altri metalli ed alle altre leghe, la buona resistenza alla rottura ed alla trazione e la resistenza alla corrosione sono tutte proprietà richieste, in base alle ultime norme vigenti in Italia, rende l’acciaio ideale per poter assicurare un edificio e proteggerlo da eventuali rischi legati a sismi o problemi di altra natura.
Le maschere, invece, sono composte dei più svariati materiali, proprio per poter garantire un’ulteriore gamma di caratteristiche, come ad esempio l’isolamento acustico citato poc’anzi. Questi prodotti, inoltre, possono essere realizzati su misura, o in base a specifiche esigenze, su richiesta dei committenti, in dipendenza da quelle che sono le necessità o le zone in cui si intende costruire un fabbricato, indipendentemente dal suo utilizzo futuro.