Che cos’è la laminazione delle ciglia? Si tratta di un procedimento estetico innovativo, finalizzato alla valorizzazione e alla curvatura naturale delle ciglia. Attraverso l’applicazione di una serie di soluzioni specifiche, il trattamento agisce sui legami disolfuro delle proteine cheratiniche presenti nelle ciglia, inducendo una modifica temporanea della loro struttura.
Così facendo si ottiene una curvatura accentuata e definita, e nondimeno si contribuisce a migliorare la salute, nonché l’aspetto generale delle ciglia, conferendo loro un ensemble più voluminoso e altresì luminoso. Tra i benefici estetici principali dell’applicazione, si evidenziano la facilità di manutenzione e la capacità di enfatizzare lo sguardo, riducendo la necessità di utilizzare mascara o altri prodotti cosmetici nel quotidiano.
La durata del trattamento di laminazione delle ciglia varia da sei a otto settimane, durante le quali gli effetti desiderati sono apprezzati in modo continuativo. La tempistica è influenzata dalla qualità del prodotto, difatti noi consigliamo di acquistare i prodotti della linea Kalentin, dal ciclo di crescita naturale delle ciglia e dalla cura post-trattamento adottata dal cliente.
A differenza delle extension per ciglia, che comportano l’applicazione di singoli peli artificiali attraverso tecniche di incollaggio, la laminazione si distingue per il suo approccio meno invasivo e per il fatto che non prevede l’aggiunta di materiale estraneo. Pertanto, risulta indicata per coloro che cercano di migliorare l’estetica delle ciglia senza compromettere l’integrità o ricorrere a procedure di maggior impatto.
Che cos’è la laminazione delle ciglia? E quali sono i suoi benefici?
La laminazione delle ciglia è un trattamento estetico in voga negli ultimi anni che si articola in diverse fasi distinte. Si parte dalla detersione delle ciglia così da prepararle all’applicazione dei prodotti specifici. In un secondo momento, si procede con la selezione di appositi pad in silicone, o comunemente chiamati bigodini, i quali vengono applicati sulle palpebre superiori per modellare e sollevare le ciglia nella posizione desiderata. Una volta incollate le ciglia al silicon pad, si passa agli step successivi.
L’uso di una soluzione permanente consente di alterare temporaneamente la struttura cheratinica delle ciglia, conferendo loro una curvatura accentuata. Una volta trascorso il tempo di posa, la fase è seguita dall’applicazione di un fissatore, che stabilizza la nuova forma delle ciglia, assicurando una durata prolungata dell’effetto estetico. Anche in questo caso, è bene rispettare il tempo di posa indicato. Perciò, rispetto alle altre applicazioni estetiche, come le extension, qui si va ad agire sulla struttura del pelo per modificarne la curvatura. Volendo si aggiunge il trattamento di tintura per dare maggiore enfasi all’impatto ciliare. La fase di tintura è seguita poi dall’applicazione della fase finale, un siero dalla doppia azione.
I benefici subitanei del trattamento sono molteplici, poiché si manifestano sin dalle prime applicazioni. Difatti, la laminazione offre un’immediata intensificazione dell’aspetto complessivo degli occhi, in modo da ottenere un effetto di maggiore apertura e luminosità. Inoltre, il trattamento contribuisce a migliorare la salute intrinseca delle ciglia, dato che i prodotti utilizzati contengono ingredienti perlopiù nutrienti ed idratanti che rinforzano la fibra cheratinica. Ciò favorisce una crescita più robusta delle ciglia nel lungo termine e, al contempo, diminuisce il rischio di rottura o di danneggiamento.
Durata del trattamento, finalità, indicazioni aggiuntive e manutenzione
Come abbiamo già anticipato nel corso dell’articolo, la laminazione delle ciglia rappresenta un intervento estetico di crescente rilevanza nel panorama della bellezza contemporanea, volto a conferire una curvatura ed una definizione ottimale alle ciglia soprattutto a quelle che si presentano dritte, deboli o poco visibili. Le persone che riportano queste problematiche traggono un estremo vantaggio dal trattamento.
Anche perché la durata è compresa tra sei e otto settimane, con la raccomandazione di ripetere il processo ogni due mesi per mantenere i risultati desiderati. Questa procedura è particolarmente indicata per coloro che aspirano ad un effetto naturale senza l’uso quotidiano di mascara, a chi indossa sovente occhiali da sole e da vista poiché le ciglia lunghe e indisciplinate vanno a sporcare il vetro, nonché per individui che manifestano sensibilità agli adesivi comunemente impiegati nelle extension ciglia. Tale approccio garantisce un aspetto curato e definito senza compromettere il benessere degli occhi.
Tuttavia, urge sottolineare che la sicurezza della laminazione delle ciglia è intrinsecamente collegata all’impiego di prodotti di alta qualità e alla competenza dei professionisti che eseguono il trattamento. Aziende come Kalentin, rinomate per le loro formulazioni, garantiscono dei risultati efficaci e senza recare danno alla struttura delle ciglia.
Invece, per massimizzare l’efficacia del trattamento e preservare la salute delle ciglia, è consigliabile seguire alcune pratiche post-trattamento, come evitare il contatto con acqua e cosmetici nelle prime 24 ore e integrare l’uso di sieri nutrienti per mantenere le ciglia forti e idratate. Queste raccomandazioni contribuiscono a prolungare la durata del risultato ottenuto e a promuovere la salute oculare complessiva.
















