Sandman: il capolavoro di Nail Gaiman

Sandman, il capolavoro di Nail Gaiman da cui è stata tratta la serie TV Netflix del momento è uscito in una versione extra lusso da non lasciarsi sfuggire!

Tutti ne stanno parlando, anche chi non è propriamente appassionato di graphic novel. Tra i tanti libri di genere su librerie coop puoi trovare una versione davvero molto bella che renderà felici anche i più appassionati. Sì, perché le graphic novel hanno finalmente conquistato il posto che gli spetta accanto ai libri più tradizionali. Anche perché, per intreccio narrativo, approfondimento dei personaggi e complessità di trama non hanno nulla da invidiare ai classici romanzi. Nemmeno ne conoscevi l’esistenza? Se non sai cosa è una graphic novel te lo spiego subito.

Cosa è una graphic novel?

Una graphic novel altro non è che una particolare forma narrativa in cui le storie a fumetti sono impostate secondo la tipica struttura del romanzo. Si tratta quindi di storie autoconclusive e con un intreccio sviluppato. La graphic novel, conosciuta anche come romanzo a fumetti, viene considerata dai più una forma di fumetto ibrida; una sorta di crasi tra il genere e il meccanismo narrativo. Uno tra i primi racconti a fumetti ad autodefinirsi graphic novel fu Contratto con Dio pubblicata nel 1978 da Will Eisner. Ma ci sono esempi di graphic novel che risalgono addirittura al 1964.

In Italia possiamo considerare il primo romanzo a fumetti “La rivolta dei racchi” del 1966, di Guido Buzzelli e con Hugo Pratt.

Sandman: il signore dei sogni

Sandman è un capolavoro di genere realizzato da Neil Gaiman che venne pubblicato tra il 1988 ed il 1996. Oggi lo possiamo trovare in una nuova edizione davvero molto curata. Formato decisamente large, slipcase piena di contenuti extra, copertina rigida che pare un’opera d’arte. Il grande rispolvero, fatto in occasione dell’uscita su Netflix della serie tratta da questa graphic novel, ha dato nuovo lustro ad un’opera che merita davvero di essere conosciuta e apprezzata. Un Hype dato dalla serie TV, ma che affonda le sue radici in un romanzo ricco e originale.

Sandman, la trama

Sandman, il Signore dei Sogni, è un personaggio catalizzatore; profondamente complesso e intrigante.

Tutto ha inizio nel 1916. Mentre Sogno si trova sulla Terra, che lui definisce “il regno della Veglia”, viene invocato dall’occultista Roderick Burgess. In realtà Burgess vorrebbe invocare Morte, un altro degli Eterni, per poter riportare in vita il figlio. Nonostante l’errore, una volta resosi conto di aver invocato il Re dei Sogni, decide comunque di imprigionarlo per cercare di trarne un qualche profitto. Gli chiede vita eterna, giovinezza, salute o ricchezza ma ottiene solo uno snervante silenzio e attesa…

Sogno resiste intrappolato per ben 106 anni! Ma, una volta che riesce a liberarsi, è deciso a riportare alla normalità il mondo che è stato profondamente cambiato a causa della sua prigionia. Gli effetti della sua assenza sono stati devastanti ed il Regno dei Sogni è stato abbandonato dalla maggior parte dei suoi abitanti che, persa la fiducia, hanno deciso di defilarsi. A rimanere fedele a Sogno resta solamente la bibliotecaria Lucienne.

Anche i cambiamenti sulla Terra sono senza precedenti. Episodi di insonnia, sonno eterno da cui non ci si riesce a svegliare ed ogni genere di complicazioni legate alla mancanza di sonno affliggono gli umani. Sogno è però determinato a ripristinare le cose e riportare ordine riprendendosi il suo potere. Per farlo deve riappropriarsi di tre fondamentali oggetti che, si può dire, possono essere considerati i suoi strumenti di lavoro. Oggetti che gli erano stati sottratti da Burgess mentre era prigioniero e, dopo essere stati venduti, si sono persi passando di mano in mano. La sua missione sarà dunque recuperare il suo elmo, un sacchetto contenente la sabbia magica che ha il potere di indurre le persone a sognare e un rubino. Sogno si avventura così sulla Terra per riuscire a ritrovarli e ricostruire il suo Regno perduto.  

Sandman è un capolavoro da leggere e rileggere, un libro che vale davvero la pena di possedere perché, inutile ribadirlo, ha fatto la storia del romanzo a fumetti. Consigliatissimo!