Andare in Sicilia a settembre è la scelta ideale per godersi temperature gradevoli senza il sovraffollamento di agosto. La Sicilia in questo periodo è inoltre un'esplosione di colori, profumi e sapori e accoglie i visitatori con giornate soleggiate e dal clima più mite.
Ecco una selezione di itinerari e di cose da vedere in Sicilia a settembre.
Perché scegliere la vacanza in Sicilia a settembre?
I vantaggi della vacanza in Sicilia a settembre sono numerosi e sono legati sia al comfort sia alle questioni economiche. Come evidenziato dall'Osservatorio Turismo di Confcommercio, nel 2023 sono stati 11,3 milioni i vacanzieri di settembre e per il 2024 non si escludono numeri anche superiori, visti soprattutto i rincari del periodo dell'alta stagione.
Settembre è un momento in cui il clima diventa piacevole perché le temperature permettono ancora di godersi la spiaggia, senza l'afa dei momenti più caldi. Con l'inizio della scuola e la riapertura delle grandi aziende ci sono inoltre meno turisti e questo permette di viversi meglio le località turistiche. Dal punto di vista delle feste e degli eventi non bisogna dimenticare che in Sicilia a settembre ci sono diverse sagre e soprattutto c'è la vendemmia, che permette di immergersi nella cultura contadina siciliana. A coronare la bellezza della vacanza a settembre ci sono i prezzi più contenuti sia per i voli sia per i servizi turistici.
Pantelleria: relax tra la natura
Un itinerario interessante per la Sicilia è l'isola sull'isola e Pantelleria è una destinazione che resta nel cuore grazie ai suoi paesaggi unici. Qui ci si potrà rilassare tra acque termali e paesaggi vulcanici senza l'affluenza turistica dei mesi precedenti. Imperdibili anche le esperienze culinarie, tra le quali l'assaggio del cappero di Pantelleria, prodotto IGP della Regione Sicilia, declinato in molteplici ricette.
Modica: un sogno tra arte e cioccolato
Con la proposta di Modica, cittadina in provincia di Ragusa nel cuore della Sicilia, restiamo ancorati alle eccellenze gastronomiche. La città è infatti famosa per il cioccolato di Modica, dal sapore unico. A questa dolcezza si aggiunge la bellezza dell'architettura barocca che la caratterizza e che l'ha resa uno dei simboli della regione. Con il clima mite di settembre sarà un piacere scoprire l'eleganza dei palazzi e delle chiese del centro.
Palermo: il fascino della storia
Palermo, capoluogo di Regione, è la meta più scelta per la Sicilia, che conquista tutti con il suo fascino senza tempo. A settembre, aiutati dalle temperature, sarà magico girare per le strade dei mercati, come a Ballarò, ammirare i palazzi storici e vivere l'atmosfera della città, calorosa e vivace. Palermo si raggiunge comodamente in aereo, che non è lontano dalla città. Nonostante la brevità dello spostamento, è sempre consigliato tenere nel bagaglio a mano le medicine da portare in aereo, che possono essere utili per eventuali fastidi durante il volo.
Agrigento: la città della cultura
La città di Agrigento è capitale della cultura nel 2025 e questo riconoscimento rappresenta già un ottimo motivo per visitarla, potendo ammirare i palazzi barocchi, la casa di Pirandello e le collezioni museali. A completare la visita ad Agrigento c'è poi la Valle dei Templi. A settembre, senza le folle estive, i templi si potranno visitare in un'atmosfera di pace. Si avrà la sensazione di tornare indietro nel tempo, avvolti dalla meraviglia dell'architettura greca.