Auto elettriche: il futuro della mobilità è sempre più presente

Basta guardarsi intorno per capire come l’automobile elettrica, da semplice prototipo e modello riservato a pochi clienti, stia diventando sempre più diffusa anche per le strade delle nostre città. Questo ha come conseguenza una diminuzione dell’inquinamento atmosferico, con un miglioramento delle condizioni di salute anche delle persone che vivono nelle città più affollate.

A rendere più semplice la gestione e la ricarica delle automobili elettriche possiamo notare anche la sempre maggiore diffusione di colonnine di ricarica perfette anche per un’installazione domestica, come il Wallbox Pulsar Plus 7,4kW, che permette di semplificare il processo di ricarica.

Cercando un distributore materiale fotovoltaico che offre i migliori prodotti possiamo renderci conto come le soluzioni tecnologiche sono diventate sempre più avanzate, con una riduzione degli spazi occupati e dei prezzi dei dispositivi più utili per creare un impianto di ricarica domestico per la nostra automobile elettrica.

Caricare l’automobile ovunque in Italia? Ora è davvero possibile

La ricarica dei veicoli elettrici può avvenire in due diverse modalità: si possono utilizzare le colonnine di ricarica che si trovano sparse sul territorio. Se fino a pochi anni fa non era sempre facile trovare una colonnina, soprattutto al di fuori dei centri cittadini più grandi, attualmente la situazione è cambiata.

Infatti è sempre più facile trovare delle colonnine di ricarica anche nelle città più piccole, come nei distributori di carburante, soprattutto in autostrada, e nei centri commerciali e nelle zone industriali. In questo modo non si corre il rischio di “rimanere a secco” di energia anche durante un lungo viaggio.

Inoltre sono disponibili diverse app che permettono di individuare velocemente la colonnina di ricarica più vicina alla propria posizione geografica e che permettono di programmare tragitti, anche lunghi, avendo sempre vicino un punto di ricarica. Le future evoluzioni prevedono poi un costante aumento di questi punti di ricarica su tutto il territorio nazionale.

E se vogliamo caricare la nostra auto elettrica da casa?

Anche caricare l’automobile elettrica tramite un impianto domestico è diventato molto più semplice e accessibile. Le nuove tecnologie permettono infatti di farlo in maniera rapida e nella massima sicurezza. Ovviamente è importante predisporre un impianto elettrico dedicato e avere a disposizione uno spazio in cui l’automobile può essere lasciata a ricaricare, vicino alla colonnina di ricarica.

Infatti sia le colonnine che i wallbox più diffusi sono dotati di un cavo di connessione per l’automobile, di una lunghezza massima di circa 5 metri. Se le colonnine di ricarica richiedono uno spazio a terra per l’installazione, se invece scegliamo un wallbox quello che serve è semplicemente una parete: inoltre le dimensioni di questo tipo di dispositivo sono particolarmente compatte, in modo da richiedere uno spazio davvero minimo.

Inoltre i dispositivi più tecnologicamente avanzati possono essere controllati direttamente dalle app dedicate. Questo significa la possibilità di controllare e gestire l’intero processo di ricarica dell’automobile elettrica anche da remoto, tramite un device mobile come uno smartphone o un tablet.

L’impianto per ricaricare un’auto elettrica: quale potenza è necessaria?

Abbiamo visto che un impianto domestico può essere utilizzato per la ricarica di un’automobile elettrica. Ovviamente dalla potenza impegnata dall’impianto dipende anche la velocità di ricarica. Se infatti un classico impianto a 3,3 Kw potrebbe richiedere tempi di ricarica più lunghi (considerando che l’energia elettrica serve anche per gli elettrodomestici e le altre necessità elettriche di casa), molti gestori offrono contratti agevolati per potenze maggiori.

Se poi il sistema di ricarica viene collegato a un impianto fotovoltaico il risparmio è ancora superiore, come la tutela dell’ambiente: perché l’energia utilizzata per la ricarica è energia green, non derivante da combustibili fossili ma dalla potenza del sole.