Ciclo mestruale: come cambia negli anni

Il ciclo mestruale è la croce e delizia di ogni donna, l'aspirazione più grande da bambina, la salvezza delle ragazze, la condanna delle adulte e il ricordo lontano nelle over 40. Tante fasi e trasformazioni ma: come cambia negli anni ?

Cos'è il ciclo mestruale?

Innanzitutto bisogna definire con chiarezza cos'è il ciclo mestruale e perché non corrisponde esattamente con il termine mestruazioni: il primo è quell'arco di tempo che va dal primo giorno di una mestruazione fino a quello della successiva mestruazione, circa 28 giorni; le seconde invece sono un momento del ciclo mestruale in cui avviene l'espulsione effettiva del sangue.

Come diventare grande?

Il ciclo nella fase adolescenziale sembra essere un sogno irraggiungibile, quel passo importante che le amiche di scuola hanno già compiuto e che fa sentire inadatte, ancora troppo piccole. L'obiettivo principale tra i 10 e i 15 anni è diventare grande a qualunque costo!
L'arrivo del menarca, o primo ciclo, sembra spalancare la porta di ingresso ad una vita matura, più affascinante senza tener conto però delle scomodità annesse e connesse.
In questa fase il ciclo tende ad essere irregolare perché l'organismo, ed in particolare le ovaie, devono effettuare una sorta di calibratura per accogliere la novità. Questa fase del ciclo mestruale potrebbe portare con sè frequenti nausee, crampi e mal di testa. La durata del primo ciclo mestruale è compresa tra i 21 e i 45 giorni, mentre le mestruazioni variano dai 2 ai 7 giorni. Ricorda che ciclo mestruale e mestruazioni sono due cose diverse!

Ciclo mestruale tra i 20 anni e i 30 anni

In questa fascia di età il ciclo mestruale tende ad essere meno imprevedibile, con flussi e durata regolari, ma non più piacevole perché tenderà ad essere riconoscibile la fase pre-mestruale che spesse volte può riportare sintomi simili alla gravidanza creando non pochi spaventi!
Questa fase tra i 20 e i 30 anni potremmo definirla come una sorta di purgatorio del ciclo, non ci sono troppe irregolarità da dover considerare, salvo che non vi siano particolari problemi di salute o gravidanze.

Ciclo mestruale: cambiamenti dai 40 anni con la menopausa

Abbiamo oltrepassato la fase di "iniziazione", ci siamo poi addentrati in quella centrale, ma ora dobbiamo concentrarci su un'altra scalata ripida stavolta verso la scomparsa del ciclo mestruale.
Alla soglia dei 40 anni noteremo che il ciclo mestruale comincia a cambiare: a volte torna ad essere irregolare, iniziano a modificarsi flusso e durata. Perché tutto questo cambia negli anni?
Il tasto dolente che causa queste alterazioni sono proprio gli ormoni che, se durante le fasi di gravidanza alterano l' umore, anche in questo caso influiscono sulla nostra ovulazione e quindi sul ciclo mestruale. Non è così irreale pensare che il ciclo potrebbe saltare, o essere troppo ravvicinato nelle sue date perché prima della menopausa il nostro organismo passa altre due potenziali fasi:

  • Premenopausa, una via di mezzo tra periodo fertile e menopausa, lungo anche anni in cui ci si avvicina naturalmente alla scomparsa del ciclo
  • Perimenopausa che di solito è un momento di passaggio della premenopausa ,dai 40 ai 45 anni, in cui compaiono i sintomi legati al termine del periodo fertire di ciascuna donna.

Se sei ancora nella fase fertile, maledici giornalmente il tuo ciclo e reputi beate le donne in menopausa, in realtà il ciclo mestruale anche con la sua fine non sempre è così piacevole: vampate, ritenzione idrica, forte sudorazione potrebbero interessare anche chi ha terminato il suo "contratto biologico" con il ciclo mestruale.

Ciclo mestruale: come cambia negli anni

Il ciclo mestruale in fin dei conti è un processo di trasformazione doppio, verso l'interno e verso l'esterno, a volte è un incubo, altre volte una salvezza ma comunque è un meccanismo biologico da non sottovalutare perché talvolta osservare i suoi cambiamenti può indicare il buon funzionamento del nostro organismo!