Il panorama della salute mentale è un argomento molto ampio che fa parte del benessere generale di ogni persona. Non è possibile, quindi, considerarla esclusivamente una patologia o una problematica di qualsiasi genere.
Avere una buona salute mentale vuol dire riuscire a ottenere un equilibrio interiore che consente di sfruttare ogni singola risorsa cognitiva, emotiva, fisica e sociale che si possiede. Tutto questo per riuscire ad affrontare, in caso di necessità, le diverse sfide che caratterizzano la vita.
Nella società contemporanea non viviamo più una divisione tra mente e corpo. Ecco perché la salute della mente non va considerata soltanto come benessere psicologico, ma si riferisce a quello globale di ogni individuo.
Prendersi cura della mente, quindi, significa occuparsi, allo stesso tempo, del corpo.
L'importanza di affrontare il tema della salute mentale nella società contemporanea
Molto spesso, le persone colpite da sofferenza mentale vivono in uno stato di paura, di pregiudizio, di vergogna, tutti elementi che portano a posticipare la richiesta di aiuto e l'accesso alle cura di specialisti.
Tra i sintomi più frequenti bisogna citare lo stress, l'insonnia, la depressione, l'ansia, fattori che possono nascere a causa di uno o più episodi traumatici (malattie, perdita di persone care, problemi relazionali, ecc.).
La storia personale dell'influenza, quindi, le reazioni di una persona, così come determinanti sono gli aspetti biologici e il contesto specifico in cui si vive.
Il più delle volte si cade nell'errore di pensare di riuscire a superare tale problematica da soli, per paura di chiedere l'aiuto di un professionista. Questa scelta può portare a un aggravarsi della salute mentale e alla cronicizzazione dei sintomi.
Quest'ultimi, se ignorati, nel corso del tempo possono causare un peggioramento della qualità della vita quotidiana. Soprattutto nella società odierna è necessario oltrepassare le barriere del pregiudizio e trovare il coraggio per farsi aiutare.
Ecco i fattori principali che possono influenzare sulla salute della mente
Nella società contemporanea, la salute mentale può essere influenzata da vari fattori, sia esterni che interni. Tra quelli maggiormente degni di nota ci sono l'ambiente fisico, le esperienze di vita individuali, la genetica e le relazioni interpersonali.
A questi, bisogna aggiungere tutti quegli elementi preponderanti nella nostra era, ovvero: esclusione sociale, difficoltà economiche, casi di violenza domestica e problematiche legate al sonno.
Si tratta di situazioni che possono provocare o accrescere i disturbi mentali.
Cosa permette di migliorare la salute della mente?
Il primo passo per prevenire problematiche legate alla salute mentale è quello di essere consapevoli delle esigenze della propria psiche.
mantenere una buona salute mentale è un processo che richiede tanta attenzione e una cura costante. È necessario, quindi, fare delle scelte di vita specifiche come, ad esempio: seguire uno stile di vita sano adottando un'alimentazione equilibrata e praticando in modo regolare sport; gestire lo stress attraverso specifiche tecniche quali lo yoga o la meditazione; dormire bene; creare delle relazioni sociali di qualità; apprendere continuamente nuove informazioni.
Ma in che modo questi aspetti hanno un impatto positivo sulla qualità del benessere mentale. Uno stile di vita sano, caratterizzato da attività fisica regolare, dieta equilibrata e riposo sufficiente aiuta a diminuire il livello di stress e apporta significativi miglioramenti all'umore generale.
In particolare, molto efficace è la consapevolezza, pratica che aiuta a conoscersi meglio e ad avere una maggiore consapevolezza di se stessi. Rilassarsi e dedicarsi del tempo vuol dire riuscire a mantenere un equilibrio mentale sano.
Infine, è determinante ricordare che richiedere un aiuto non significa mostrare debolezza, ma al contrario è un atto di forza. Quando si affrontano sfide che riguardano la salute mentale, parlare con uno specialista è il primo passo verso la guarigione.