Metallurgia e innovazione: la tradizione che sta al passo con i tempi

Il settore metallurgico italiano negli ultimi anni è stato caratterizzato non solo da una forte concorrenza, sia nazionale che internazionale, ma soprattutto dalle nuove rigide normative ambientali che, attraverso le numerose restrizioni sulle emissioni, hanno messo a dura prova la capacità di innovazione e trasformazione delle aziende del settore. Sicuramente è un bene rivolgere lo sguardo all’ambiente, ma molto spesso gli alti standard richiesti possono penalizzare il bilancio di quelle attività che non riescono a sostenere i costi, molte volte elevati, delle nuove tecnologie.

D’altra parte, vediamo imprese che riescono a trarre il meglio dal cambiamento, come ad esempio Trattamenti Termici Mantesso s.r.l., dimostratasi capace di combinare saggiamente esperienza e progresso. Il processo di riadattamento non è stato semplice, ma ha permesso all’azienda di consolidarsi nel panorama italiano.

Una storia di cambiamento e qualità

In attività da oltre 60 anni, l’azienda rappresenta un punto di riferimento per l’industria metallurgica italiana, capace di soddisfare le necessità specifiche dei clienti mantenendo standard qualitativi elevati.
A partire dagli anni ’50 del Novecento, l’impresa Ubaldina ha saputo trasformarsi e riadattarsi, arrivando negli anni ’90 a sostituire la maggior parte dei forni per conformarsi alle nuove leggi sulle emissioni. Ciò ha consentito di ridurre notevolmente l’impatto sull’ambiente, incrementando al contempo la qualità e la precisione dei trattamenti termici sui metalli. Al sito www.mantesso.it è possibile trovare i punti chiave della storia dell’azienda, dalla sua fondazione ai vari step verso la crescita e il cambiamento.

Questo slancio innovativo ha consentito all’azienda di recuperare, negli anni seguenti, gli imponenti investimenti fatti, consolidandosi nel mercato e guadagnandosi le certificazioni di idoneità alle norme. Visti gli alti standard di idoneità richiesti soprattutto in ambito metallurgico, il profilo aziendale si mostra interessante sia per l’attenzione alla sostenibiltà che per la qualità dei trattamenti offerti.

Servizi innovativi in continuo sviluppo

Un punto forte dell’impresa è senza dubbio l’ampio ventaglio di trattamenti offerto, capace di soddisfare le esigenze più svariate e specifiche e integrando nuove tecniche ai metodi più tradizionali.

A partire dalla pre-lavorazione, i materiali vengono trattati per garantirne durata e resistenza ottimizzate: il fiore all’occhiello dell’azienda è l’innovativo Sursulf, comunemente noto come Nitrurazione Morbida, un procedimento che avviene in un bagno di sale dal quale si ottengono metalli e leghe più resistenti e meno soggetti all’usura del tempo. In sostanza, si crea una barriera superficiale di carburi e nitruri di ferro in grado di proteggere il materiale e di farlo durare più a lungo, incrementandone anche le prestazioni. Il trattamento SUR SULF TM è stato brevettato dall’azienda francese HEF Groupe, leader europea nell’ingegneria delle superfici, come alternativa ecologica al Tenifer, un trattamento che prevedeva l’utilizzo di zolfo.

Inoltre, fra gli altri servizi offerti, vediamo anche post-lavorazioni per uniformare il materiale saldato e trattamenti di tempra e bonifica specifici, tutti illustrati con chiarezza nel sito nella sezione dedicata.

L’attenzione al cliente

Ciò che rende solida un’impresa non sono solo la qualità del prodotto finito e i metodi di produzione, ma anche la capacità di incontrare le esigenze del cliente instaurando un rapporto di fiducia. Grazie all’esperienza tramandata di generazione in generazione, l’azienda garantisce velocità ed efficienza nell’esecuzione, dalle lavorazioni più semplici a quelle più delicate, senza mai trascurare l’aspetto qualitativo e offrendo una consulenza esperta nella scelta dei trattamenti e dei materiali.
Qualità e velocità si combinano a prezzi competitivi, legati sicuramente alla capacità dell’azienda di svolgere autonomamente una vasta gamma di servizi e finiture.

Il quadro generale è quello di una realtà flessibile, attenta al dettaglio, alla qualità e alle esigenze del cliente, ma che non rinuncia alla ricerca costante di nuove tecniche e trattamenti d’avanguardia. Il cuore di ogni impresa di successo sta nel saper combinare i valori della tradizione con la spinta dell’innovazione e Mantesso ha dimostrato nel corso dei decenni di poter rimanere un caposaldo della metallurgia Italiana di qualità.