La tosse è sempre un disturbo indiscutibilmente fastidioso. Dovuta a un’irritazione delle vie respiratorie, di per sé stessa non è una malattia, ma un sistema di difesa posto in essere dal nostro organismo per liberare da germi e batteri i polmoni e le vie respiratorie.
Tuttavia, pur avendo un suo "nobile" scopo, la tosse può limitare la qualità della vita e, se non opportunamente curata, può anche causare complicazioni.
Cause della tosse
Tra le cause principali del sopravvenire della tosse, l’esposizione a una temperatura troppo fredda o troppo calda. Frequentemente è conseguenza di un’influenza o di un raffreddore, ma può anche essere provocata da un’allergia e persino dallo stress.
La tosse può derivare anche da cattive abitudini come il fumo, o dall’ingestione di sostanze particolari, o dall’inalazione di profumi e gas mal tollerati dalle nostre vie respiratorie.
Alcune semplici regole comportamentali possono evitare il sopraggiungere di questo fastidio: idratarsi bene e assumere bevande calde durante il decorso di una malattia che interessa le vie respiratorie, produce un effetto emolliente che aiuta a prevenire la tosse.
Ma, qualora la tosse si manifesti, bisogna evitare di pensare che sia sintomo di un male più grave e provare a farla passare: prima di andare dal medico o di ricorrere a prescrizioni "fai da te" di medicinali, meglio curarsi utilizzando rimedi naturali, innocui e solitamente molto efficaci.
Rimedi contro la tosse
Il primo accorgimento da adottare è non fare gli "eroi", stare a riposo e dedicarsi dei momenti di cura con rimedi naturali.
Nel frattempo, arieggiare bene la camera da letto e umidificarne l’aria per evitare che l’aria secca irriti maggiormente le mucose.
Prendere un tè o una camomilla con miele, oppure una tisana di malva che, con la sua azione lenitiva e lievemente anestetizzante, è particolarmente adatta per la tosse stizzosa.
Quindi, distinguere: i rimedi per lenire la tosse "secca" o "grassa" non sono uguali perché diverso è il motivo scatenante.
· Per liberarsi della tosse "grassa", un classico dall’efficacia formidabile è il miele: aggiunto ad una bevanda calda, stimola la secrezione di muco e ne favorisce lo scioglimento, mentre calma l’irritazione.
· Per lenire la tosse "secca", efficaci i suffumigi con bicarbonato e sale grosso, ai quali possono essere aggiunti anche oli essenziali: respirare il vapore balsamico così ottenuto dà sollievo alla gola, attenua gli accessi di tosse e aiuta l’espettorazione.
Gli oli essenziali: rimedi naturali contro la tosse
Facili da reperire e utilizzare, gli oli essenziali sono un ottimo rimedio contro la tosse possono essere aggiunti ai suffumigi, ma anche vaporizzati nell’aria di casa tramite un diffusore o mettendone alcune gocce all’interno di una ciotola di acqua molto calda, in modo che il vapore balsamico si diffonda nell’ambiente.
Di seguito, alcuni oli essenziali particolarmente indicati in caso di tosse.
· Eucalipto: tra tutti gli oli essenziali è considerato il più efficace per contrastare i fastidi delle vie respiratorie, dato che i suoi componenti principali (eucaliptolo e citronella) hanno attività analgesica e anti infiammatoria. Essendo anche un ottimo anti stress, contribuisce a ridurre la sensazione fastidiosa di dover tossire continuamente. Inoltre, potenzia il sistema immunitario e funziona da espettorante, favorendo l’eliminazione delle tossine con la sua azione depurativa.
· Menta piperita: la sua nota azione balsamica e rinfrescante sblocca i seni nasali, dà sollievo alla gola irritata e agisce come espettorante: miscelato all’olio di eucalipto, potenzia la sua azione.
Con le sue proprietà antimicrobiche contribuisce a combattere le infezioni delle vie respiratorie, ma è efficace anche per la tosse da allergie stagionali.
· Tea tree (Melaleuca): un olio volatile di antichissima tradizione, con la sua attività antimicrobica è capace di uccidere molti ceppi di virus, batteri e funghi. Libera le vie respiratorie aggiungendone qualche goccia ai suffumigi o diffondendolo nell’aria di casa. Può essere utilizzato anche mescolando 2 gocce di olio essenziale a ½ cucchiaino di olio di cocco e strofinando la miscela ottenuta sul petto, per alleviare la tosse.