Servizi essenziali come l’aria che respiri

La progettazione, installazione, manutenzione e la vendita di impianti per la gestione dell’aria negli ultimi anni è diventato un argomento sempre più discusso. Negli ultimi decenni, infatti, numerose aziende mettono la propria esperienza al servizio delle industrie al fine di garantire a quest’ultime i migliori sistemi di areazione possibili.

Il trattamento dell’aria a livello industriale è materia assai complessa, pertanto necessita dell’intervento di professionisti del settore che sappiano garantire il meglio ai propri clienti e soddisfare le loro aspettative scegliendo le soluzioni migliori per ogni esigenza.
Una buona qualità dell’aria e dei buoni sistemi di riscaldamento e raffreddamento di questa, sono di prioritaria importanza per far si che gli operai di una fabbrica possano svolgere il proprio lavoro nel migliore dei modi.

Quali sono i servizi di gestione dell’aria?

La gestione dell’aria può essere scissa in quattro diversi settori:

Per quanto riguarda i sistemi di riscaldamento dell’aria, si può dire sicuramente che è uno tra i principali fattori che garantiscono il benessere degli operatori di una determinata azienda specialmente in inverno. Tuttavia non è affatto facile garantire degli efficaci sistemi di riscaldamento, specialmente nel caso di fabbriche di grandi dimensioni, proprio per via del grande volume degli spazi interessati. D’altra parte poi, c’è da tener conto della componente energetica. Sarebbe infatti uno spreco di non poco conto pretendere di riscaldare ogni singolo angolo della fabbrica anche se non ve n’è necessità, e ciò apporterebbe un conseguente dispendio economico inutile.L’unica prerogativa essenziale in questo caso, quindi, dev’essere assicurare delle temperature ideali ad operai che lavorano per ore e nella maggior parte dei casi rimanendo fissi nella propria postazione.

Ma qual è la soluzione migliore, sopratutto nel caso di fabbriche e capannoni che generalmente presentano soffittature molto alte e che quindi tendono a disperdere il calore?
La soluzione migliore in questi casi, è un sistema di riscaldamento industriale ad irrigamento, basato su un sistema a propagazione di onde infrarosse generate naturalmente da oggetti caldi. Questo ottimizza in maniera assoluta il sistema di riscaldamento, provvedendo a riscaldare solo dove necessario eliminando così sprechi di calore, energia e denaro.

I sistemi di raffrescamento dell’aria hanno di base uno scopo analogo a quelli di riscaldamento. Le eccessive temperature dovute all’impiego di macchinari e tanti altri fattori sono un problema comune tanto quanto temperature troppo basse.
Per ovviare a questo problema, i raffrescatori ad acqua evaporativi sono sicuramente una soluzione consigliata poiché non solo permettono di rinfrescare ampi spazi, ma lo fanno permettendo di lasciare porte e finestre aperte. Essi infatti si basano sullo stesso principio dei sistemi di riscaldamento, ovvero raffreddano solo le zone che lo necessitano.
Questo metodo è sicuramente molto più efficace del sistema di condizionamento dell’aria, poiché fare ciò in ambienti molto grandi richiederebbe non solo una potenza elevatissima, ma anche altrettanto elevati costi.

Tuttavia non è da escludere la climatizzazione anche a livello industriale. Tuttavia come detto precedentemente, questo metodo di raffreddamento dell’aria non si adatta alle esigenze di tutte le aziende, ma solo di quelle che si occupano di lavorazioni di estrema precisione, e che quindi non possono permettersi repentini cambi di temperature per questi porterebbero alla dilatazione o restrizione di materiali o danni di altro genere. Questo può essere il caso di industrie farmaceutiche, sale di metrologia, o fabbriche di assemblaggio di dispositivi elettronici.
Gli impianti di climatizzazione industriale, infatti sono pensati e realizzati per garantire con estrema precisione le temperature prestabilite.

Un fattore essenziale per un’industria è sicuramente la depurazione dell’aria, poichè per quanto non sia possibile non inquinare, di contro è sempre possibile ridurre al minimo l’inquinamento.

Un buon sistema di depurazione dell’aria, infatti può:

    • ridurre l’impatto ecologico e salvaguardare l’ambiente,
    • salvaguardare salute e benessere dei lavoratori,
    • tutelare l’aziendanel tempo, evitando ogni rischio.

L’aria è senza alcun dubbio uno degli elementi fondamentali per la vita di ogni essere vivente al mondo, e componente essenziale per la sopravvivenza del nostro pianeta stesso, ragion per cui affidarsi a dei professionisti è sempre la scelta migliore.
Per maggiori informazioni, visita il sito: https://www.elle3service.it