Sorrisi naturali e salute duratura: i trend più recenti in odontoiatria

Sta sbiadendo sempre più l’immagine del dentista associata esclusivamente al dolore e ad interventi invasivi: questo scenario sta lasciando il posto ad una visione moderna, nella quale estetica e salute si pongono un unico obiettivo, il benessere del paziente.

Di conseguenza, oggi non si va più dal dentista solo per curare una carie o estrarre un dente, ma si ha la consapevolezza di intraprendere un percorso per ottenere un sorriso che sia bello da vedere, sano, funzionale e destinato a durare nel tempo. Le possibilità terapeutiche stanno cambiando grazie alle tecnologie digitali, ai nuovi materiali e ad un approccio maggiormente conservativo. Si punta alla naturalezza, sia per i denti che per la forma delle gengive, con risultati che si integrano perfettamente con il volto della persona.

Protesi mobili per estetica e funzionalità

Quando si fa riferimento a una protesi mobile, si pensa spesso a vecchie soluzioni, con ganci metallici antiestetici che tradiscono la presenza di un dispositivo artificiale. Quel periodo, però, è definitivamente tramontato. L’innovazione nei materiali ha permesso, infatti, di creare protesi rimovibili che mettono insieme le caratteristiche di comfort, funzionalità ed estetica impeccabile.

Il segreto sta nell’utilizzo di resine termoplastiche, materiali leggeri, flessibili e altamente biocompatibili. A differenza delle vecchie protesi rigide, queste nuove soluzioni si adattano in modo più armonioso ai tessuti gengivali, riducono il rischio di irritazioni e migliorano la stabilità.

È una rivoluzione anche dal punto di vista estetico: da questi materiali nasce una nuova generazione di protesi, definite denti mobili con ganci invisibili, che cambiano totalmente l’esperienza del paziente. Si ottiene un risultato ottimale, che consiste in una mimetizzazione perfetta, perché tutto diventa praticamente invisibile quando si sorride o si parla.

Questo dettaglio è solo apparentemente piccolo, perché in realtà ha un impatto psicologico molto grande, dal momento che restituisce sicurezza e libertà a chi temeva di mostrare il proprio sorriso.

La nuova odontoiatria minimamente invasiva

Il miglior dente è sempre il proprio dente naturale. Questa verità è alla base dell’odontoiatria minimamente invasiva, un approccio che mira a preservare il più possibile la struttura dentale sana. In passato, per ricostruire un dente con una grande otturazione o per migliorarne l’estetica, si ricorreva spesso alla corona completa, che richiedeva di limare il dente.

Oggi, grazie a materiali efficaci e molto resistenti, le opzioni diventano molto più conservative. Se un dente è danneggiato da una carie estesa, si può optare per un intarsio: un tassello costruito su misura in laboratorio che va a riempire solo la parte mancante, lasciando intatto il resto del dente.

Per agire con efficacia su piccole situazioni che riguardano il colore, la forma o lievi disallineamenti, le faccette dentali costituiscono una soluzione ideale. Si tratta di sottilissime lamine di ceramica, spesse come una lente a contatto, che vengono incollate sulla superficie esterna del dente e richiedono una preparazione minima o, in alcuni casi, nulla. Questo approccio è sicuramente più rispettoso della biologia del dente e ne garantisce una maggiore longevità.

L’allineamento dentale invisibile

Sempre più adulti desiderano migliorare l’allineamento dei propri denti, ma sono frenati dall’idea di dover indossare un apparecchio ortodontico. La risposta a questa esigenza è arrivata dagli allineatori trasparenti. Si tratta di una serie di mascherine in polimero trasparente, realizzate su misura a partire dall’impronta 3D, che vengono cambiate periodicamente.

Ogni mascherina sposta gradualmente i denti verso la posizione desiderata, in modo controllato. I vantaggi sono evidenti: sono quasi invisibili e permettono di affrontare il trattamento con la massima discrezione. Sono rimovibili e questo significa che possono essere tolte per mangiare, bere e lavare i denti.

Infine, sono più confortevoli, senza parti metalliche che potrebbero creare irritazioni alle labbra. Questa tecnologia ha reso l’ortodonzia accessibile per una fascia di popolazione che prima vi avrebbe rinunciato.