I servizi che non ti aspetti in farmacia

Le farmacie non sono più quelle di una volta. Merito non solo della tecnologia ma anche dei desideri dei clienti sempre più esigenti. È così che le farmacie hanno cominciato a dotarsi di nuovi prodotti, servizi ed attrezzature anche e soprattutto attrezzando nuovi spazi presso i lori locali. La Farmacia Pelizzo, una delle farmacie di turno di Udine, lo sa bene e ci illustra alcuni servizi che oggi si possono richiedere direttamente al proprio farmacista.

Le persone sono sempre più abituate a ricevere i prodotti che desiderano o di cui hanno bisogno direttamente a casa. È per questo che molte farmacie si sono attrezzate con un servizio di consegna farmaci a domicilio secondo modalità ed orari, pattuibili con il cliente. Questo servizio si rivela particolarmente utile per gli anziani, le persone con problemi di mobilità o più semplicemente se siete a casa ammalati.

In farmacia è anche possibile svolgere in logo svariati esami del sangue, prenotando il proprio prelievo in giornate specifiche. Alcuni di essi consentono agli utenti di sottoporsi alle analisi del sangue di cui hanno bisogno senza le lungaggini che talvolta caratterizzano il servizio sanitario locale. Esistono anche esami del sangue di prima istanza che possono essere erogati senza prenotazione. Tra questi: glicemia, colesterolo totale, colesterolo frazionato HDL+LDL, trigliceridi, pannello lipidico completo,  transaminasi singola, transaminasi completo GGT, GPT, GOT, emoglobina,  emoglobina glicata,  ematocrito,  creatinina, acido urico,  radicali liberi, barriera antiossidante,  analisi REDOX completa.

Sempre presso le farmacie possono essere erogati servizi che legano alimentazione ed integrazione alimentare. È possibile fare per esempio il Il test dell'infiammazione da cibo e profilo alimentare individuale un test utile per individuare eventuali intolleranze alimentare. Individuando gli alimenti che possono determinare un’infiammazione nel nostro organismo è possibile impostare una dieta equilibrate che consenta di evitare questi cibi.

Molte farmacie hanno dato molto spazio all’ambito estetico con servizi analoghi a quelli che possiamo trovare in un centro estetico ma con un approccio molto più medico. Si da spazio ai check up dell’epidermide ed ai trattamenti viso di alto livello. Per quanto riguarda i cosmetici per la cura della pelle acquistabili in farmacia da questo punto di vista si punta alla cosmetica di fascia medio alta attraverso la proposta di prodotti cosmeceutici.

Non dimentichiamo infine che le farmacie propongono ai loro clienti abituali fidelity card e tessere punti, grazie alle quali usufruire di scontistiche e vantaggi rispetto ai proprio acquisti di farmaci abituali e non.

Cromatura: come e perchè

Il trattamento che definiamo di cromatura ha lo scopo di attribuire un livello di protezione superficiale ad un oggetto di ferro o di acciaio.

A tale scopo, il manufatto viene rivestito totalmente di cromo, elemento scelto per la sua tipica durezza e resistenza alla corrosione e all’abrasione. Esistono diverse metodologie per applicare la cromatura ad una superficie metallica, a seconda del tipo di lavoro da effettuare:

– Procedimento Galvanico. Il procedimento galvanico è tipico di quelle situazioni dove si ha un oggetto di ferro o di acciaio che, durante l’utilizzo, si è usurato e ha perso una frazione della sua superficie, il che lo ha reso inadatto a svolgere la sua applicazione. La cromatura, in questo caso, ha oltre allo scopo di proteggere l’utensile pure quello di ripristinarne lo spessore; grazie alla caratteristica durezza del cromo, dopo una rettifica del pezzo questo è idoneo al riuso e quindi nuovamente fruibile. Un modello d’utilizzo di questo metodo si ha nell’industria laterizia, dove gli stampi per l’estrusione dell’argilla presentano parti mobili che sono sottoposte a sfregamento continuo con l’impasto di terra ad alte pressioni e ne vengono usurate severamente, per riportarle a piena funzionalità.

– Processo tradizionale. La cromatura di tipo tradizionale è un processo composto da una serie di diversi bagni in soluzioni diverse, nelle quali i pezzi da cromare vengono immersi successivamente. I primi di questi bagni hanno lo scopo di sgrassare e di pulire i pezzi; generalmente, per tale funzione si sceglie una soluzione elettrolitica di acido cloridrico o di soda caustica, a cui si fa seguire una serie di lavaggi. Quindi, i pezzi sono immersi in una soluzione elettrolitica di nichel, nella quale sostano a lungo per formare un primo rivestimento di questo metallo, che ha lo scopo di uniformare la superficie del manufatto a livello microscopico per facilitare la successiva adesione del cromo, dopodiché vengono nuovamente lavati. Come fase finale del processo, si sottopone la batteria di pezzi da cromare ad un bagno finale, appunto in soluzione elettrolitica di cromo. Lungamente, a questo scopo si è utilizzato in maniera quasi esclusiva il cromo esavalente, mentre oggi, per motivi ecologici, si usa sempre più spesso il cromo trivalente, che pare infligga meno danni all’ecosistema.Nel caso si desideri ottenere il tipo di cromatura detto “opaco”, sempre in questa fase finale si aggiunge alla serie un bagno in oli particolari, i quali ricoprono uniformemente di microbolle l’intera superficie dei pezzi, risultando quindi in una superficie non lucida ma satinata. Si tratta di una metodologia di lavoro molto applicata, per esempio, nella produzione di arredamenti.

– Cromatura “flash”. La differenza che caratterizza questo tipo di processo è che esso permette di apporre strati sottilissimi di cromo (di spessore compreso fra gli 0.003 e gli 0.007 mm) con estrema velocità, e senza rettifica, il che permette di raggiungere velocità di produzione intorno ai 300-400 pezzi l’ora, con lo svantaggio però di richiedere corrente molto più elevata rispetto alle altre tecniche. La sua applicazione principale si ha nella lavorazione di componenti molto piccoli, come le valvole di aspirazione dei motori. Riassumendo, la cromatura offre evidenti vantaggi nella protezione dalla corrosione e nell’aumento significativo della durezza, molto conveniente in campo meccanico; d’altro canto, il trattamento può far rimanere delle tensioni superficiali nello strato di cromo che finiscono con l’indebolire la resistenza generale del pezzo, e una copertura imperfetta, o che si rompe anche con una piccola crepa, porta una immediata e intensissima corrosione localizzata del ferro o dell’acciaio sottostanti – come accade spesso sui dettagli cromati delle automobili.)

Lavorare con una clientela internazionale a Milano

Uno degli aspetti più importanti del lavorare in una città come Milano è quello di poter facilmente avere accesso ad una tipologia di clientela che esula nettamente dalle sole logiche locali, ed è decisamente di taglio e stampo internazionale. Naturalmente questo richiede anche di attrezzarsi per poter gestire al meglio gli impegni che derivano da questo genere di relazione, e che nascono soprattutto dalla differenza di lingua. Pensiamo infatti alla complessità di organizzare un evento, come ad esempio una conferenza di settore, quando gli oratori parlano lingue diverse fra loro e anche rispetto al pubblico!

Per fortuna non mancano studi che offrono servizi di interpretariato, a Milano: al contrario, ce ne sono molti, e se vogliamo dir così, per tutte le tasche. Ma se pensiamo che possano esserci utili solamente se ci troviamo ad organizzare congressi e meeting, e che quindi se siamo un’azienda con ambizioni leggermente inferiori l’argomento non ci interessi, siamo gravemente in errore! L’interpretariato infatti è ben superiore all’uso di lingue franche, come l’inglese, e se queste possono andare benissimo per normali trattative o incontri, in casi di importanza e rilievo maggiore è necessario utilizzare le lingue madri degli interlocutori, per assicurare un miglior passaggio dei contenuti e una perfetta comprensione di tutte le sfumature.

Pensiamo infatti ad un’importante teleconferenza con un cliente estero, o ancora ad un primo incontro con un nuovo partner internazionale, o ancora ad una trattativa commerciale condotta allo stand di una grande fiera: in tutti questi casi, il servizio di interpretariato a Milano è fondamentale per la buona riuscita dell’incontro, e garantisce la perfetta comprensione fra le due parti, oltre a permettere trattative ben più evolute e sottili – soprattutto con un interprete esperto – rispetto a quelle che sarebbe possibile condurre utilizzando una lingua comune, magari non ben nota a nessuno dei due interlocutori.